“Viticoltura biologica” significa che in campagna, per la difesa e per il nutrimento delle piante, si usano solo sostanze che si trovano in natura o che l’uomo può ottenere con processi semplici. Niente elaborazione chimica o manipolazione genetica, niente OGM, fertilizzanti o pesticidi chimici di sintesi ma solamente di “contatto” cioè che rimangono all’esterno della pianta e soprattutto del frutto che si andrà a raccogliere.
Le uve bio godono dunque di un ciclo vitale che non dipende dalla chimica.
Biologico Per Scelta
"Viticoltura biologica" significa che in campagna, per la difesa e per il nutrimento delle piante, si usano solo sostanze che si trovano in natura o che l'uomo può ottenere con processi semplici. Niente elaborazione chimica o manipolazione genetica, niente OGM, fertilizzanti o pesticidi chimici di sintesi ma solamente di "contatto". Le uve bio godono dunque di un ciclo vitale che non dipende dalla chimica.
Vini
Poggio Ridente è il nome del vigneto a GESTIONE BIOLOGICA su cui sono coltivate le viti di Barbera d’Asti, Albarossa e Nebbiolo, e dove sono stati impiantati 3 ettari di nuovi filari di Pinot Nero, Viognier, Sauvignon e Riesling.
Ci troviamo su un cucuzzolo a 491 metri sul livello del mare che, per le sue particolari condizioni pedoclimatiche, è chiamato "Riviera del Monferrato.
Vini
Poggio Ridente è il nome del vigneto a CONDUZIONE BIOLOGICA su cui allignano i vitigni di Barbera, Albarossa e Bonarda ai quali si è aggiunto un nuovo impianto di 3 ettari di nuovi filari di Pinot Nero, Viognier e Riesling. Siamo su un cucuzzolo a 491 mt sul livello del mare che per le sue particolari condizioni pedoclimatiche viene definito “Riviera del Monferrato”.
Noi
Conoscere Cecilia Zucca e i valori che l’hanno ispirata è fondamentale per capire meglio questa realtà imprenditoriale. È proprio lei la Titolare dell’Azienda, insieme al marito, l’enologo Luigi Dezzani, alle figlie Maria Sole ed Eleonora e al figlio Romolo. Cecilia conosce bene la vita di campagna, prima ancora che i termini “biologico” e “sostenibile” diventassero di moda. Infatti, i suoi genitori gestivano già un’azienda agricola, con il ritmo lento di un piccolo borgo rurale.
Cocconato
Conoscere Cecilia Zucca e i valori che l’hanno ispirata è fondamentale per capire meglio questa realtà imprenditoriale. È proprio lei la Titolare dell’Azienda, insieme al marito, l’enologo Luigi Dezzani, alle figlie Maria Sole ed Eleonora e al figlio Romolo. Cecilia conosce bene la vita di campagna, prima ancora che i termini “biologico” e “sostenibile” diventassero di moda. Infatti, i suoi genitori gestivano già un’azienda agricola, con il ritmo lento di un piccolo borgo rurale.